Info vacanza sull’Isola d’Elba
Dettagli per il soggiorno all’Elba, è possibile ricevere informazioni o prenotare direttamente. La richiesta giungerà alle strutture ricettive di vostro interesse: hotel, residence, camping, appartamenti bed & breakfast. Riceverete le risposte tramite e-mail, direttamente dalle strutture.
Richiedi un preventivo gratuito per la vacanza all’Elba
Contatta direttamente le strutture, per conoscene l’offerta migliore.
Le Spiagge più belle dell’Isola d’Elba
All’Elba ci sono più di cento spiagge, tutte diverse e molto belle: questa è la particolarità più interessante! Già, perché questa varietà riuscirà ad accontentare le esigenze del turista.
Hotel Isola d’Elba
Molti gli hotel e vasta la scelta, con la possibilità di soggiornare a pochi metri dal mare, se questo è quello che desiderate. Scegliete un hotel nella parte centrale dell’Elba se amate la vita mondana cercando più svaghi e divertimenti, se invece desiderate una vacanza più rilassante, con le sensazioni che un’isola può regalare, all’estremo ovest troverete l’hotel giusto per voi.

Hotel Belmare

Hotel Hermitage

Hotel Frank ‘s

Hotel Biodola

Hotel Punto Verde

Hotel Villa Ottone

Hotel Cala di Mola

Hotel Sant Andrea
Residence sull’Isola d’Elba
Residence Isola d’Elba , ampia la scelta con la possibilità di soggiornare a pochi metri dal mare, se questo è quello che desiderate.

Portoferraio Residence Alithai

Residence Elba Capoliveri

Residence Il Doge

Marina di Campo Residence Hotel Iselba

Residence Le Grazie Est

Procchio Residence Napoleon

Residence Maricampo

Porto Azzurro Residence Gavila’s
Camping Isola d’Elba
Elenco dei migliori camping dell’Isola d’Elba, tutti molto vicini al mare: vedi le foto , le tariffe e la posizione, trova il campeggio ideale per la tua vacanza sull’isola.

Biodola Camping Scaglieri

Porto Azzurro Campeggio Arrighi

Camping Lacona

Camping Acquaviva Village

Elba Camping Stella Mare

Camping Enfola

Capoliveri Camping Lido

Camping Laconella
Appartamenti all’Elba
Descrizioni delle varie tipologie di appartamenti e case in affitto presenti sull’isola.
Appartamenti monolocali, bilocali e trilocali, magari un bungalow; appartamenti con soppalco, terrazza, giardino, barbecue, con o senza vista mare.

Porto Azzurro Appartamenti Arrighi

Scaglieri Appartamento i Gigli

Casa Vacanza Gemma vicina al mare

Biodola Appartamento La Ginestra

Villa Procchio Appartamenti Fabrizio

Capoliveri Appartamenti La Turistica

Elba Agriturismo Appartamenti Provenzali

Campo all’Aia Appartamenti Raffaella
Spiagge Isola d’Elba
Le spiagge dell’isola tutte molto diverse fra loro. Trovate la cartina con i nomi e le icone di colore diverso secondo la conformazione del fondo. Cliccandoci, vedrete: foto, descrizione, il nome, la lunghezza, il fondo. Cliccando sul nome, accederete alla pagina completa di descrizione ed altre foto.

Spiaggia La Cala

Spiaggia di Galenzana

Grotta dello Sbruffo Enfola

Spiaggia del Bagno

Spiaggia Margidore

Spiaggia del Grigolo

Spiaggia di Pareti

Spiaggia di Sottobomba
Cambio di Rotta: il mare al centro del progetto della Fondazione Isola d’Elba
È stato assegnato alla Fondazione Isola d'Elba il bando Cesvot - Regione Toscana GiovaniSì dedicato ai giovani elbani per creare occasioni di condivisione, aggregazione e attività open air.
Un progetto che consente di osservare con uno sguardo "diverso" l'isola d'Elba e conoscere meglio il proprio territorio con un metodo di apprendimento particolare per esplorare le professioni del mare con un primo approccio alla nautica.
Le Tormaline testa di moro dell'Isola
Le particolari Tormaline testa di moro dell'Isola, uniche di San Piero e riconosciute da collezionisti di tutto il mondo.
I preziosi minerali di Elbaite, Petalite, pollucite , Acquamarina, Berillo, esposti al museo mineralogico e gemmologico “LUIGI CELLERI” a San Piero, porta l’attenzione sulle meraviglie del sottosuolo Elbano.
I picchi dell’isola d’Elba: i Faraglioni degli Argonauti
Faraglioni degli Argonauti, affranti rocciosi dalle forme stravaganti che li rendono particolari e caratteristici.
Sulla costa settentrionale all’Isola d’Elba, nei pressi dell’Enfola si trovano una serie di affascinanti picchi rocciosi che svettano dal Mare. Tutti di forma varia e distinta tra loro.
Non sono famosi come i faraglioni di Capri, ma anche i faraglioni dell’Elba hanno la loro bellezza. Se vi trovate in prossimità dell’Enfola, della spiaggia di Sansone o trovate interessanti le formazioni rocciose particolari, allora merita di sapere dove sono e di farci una visita.
Grande Traversata Elbana
Non sono famosi come i faraglioni di Capri, ma anche i faraglioni dell’Elba hanno la loro bellezza. Se vi trovate in prossimità dell’Enfola, della spiaggia di Sansone o trovate interessanti le formazioni rocciose particolari, allora merita di sapere dove sono e di farci una visita.
Paesi e località dell'Isola d'Elba
L’Elba offre un territorio ricco di panorami ed angoli nascosti da esplorare (sia marini sia di montagna). Oltre a questo l’isola è ben preparata per il turismo (sull'Isola vi sono circa: 200 alberghi, 50 residence, 30 campeggi, 30 aziende agrituristiche). Il numero dei residenti sull’isola è di poco superiore a 20 mila.
Geologia Isola d’Elba
La particolarità geologica dell’Isola d’Elba
La ricchezza e la varietà delle mineralizzazioni elbane, legate allo straordinario panorama geologico, hanno reso la geologia dell'isola famosa in tutto il mondo, ed i campioni elbani di ematite, pirite, tormalina sono presenti e primeggiano in tutti i Musei mineralogici. Sull'Isola sono state rinvenute per la prima volta in natura una dozzina di minerali tra cui l'ilvaite, che prende il suo nome dall'antico nome dell'isola, Ilva.
Museo Civico Archeologico Minerario di Rio nell’Elba
Il Museo Archeologico del Distretto Minerario è, assieme al Museo Minerario, uno dei punti centrali di divulgazione dei contenuti culturali del Parco Minerario dell’Isola.
Il Museo si trova a Rio nell’Elba, in un edificio moderno sotto la suggestiva terrazza del Barcocaio. Il nome trae origine da una forma dialettale riese perché sorge nel luogo dove crescono diversi albicocchi, detti appunto “barcochi”. All’interno è raccontata la storia più antica del distretto minerario dell’Isola orientale a partire dagli albori del suo sfruttamento, durante l’Età del Rame, sino al Medioevo.
Nel Museo sono esposti i reperti eneolitici (fine del III e inizi del II millennio a.C.) delle circa 90 deposizioni nella sepoltura collettiva della Grotta di San Giuseppe.
Museo del Mare ed il relitto del Polluce
Il Museo del Mare si trova a Capoliveri, è stato inaugurato nell’aprile 2014, si trova sotto la piazza del paese, in via Palestro, nei locali è esposto il tesoro ritrovato nel mare dell’Isola d’Elba, all’interno del relitto del Polluce.
Il tesoro racconta la storia del naufragio del piroscafo, costruito in Francia nel 1839 e affondato il 17 giugno del 1841 a largo delle coste di Capo Calvo, nelle acque di Capoliveri. L’esposizione al Museo del Mare, è curata dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana e dal Comune di Capoliveri.
Museo Civico Archeologico di Marciana
Museo di Marciana il primo a nascere all’isola d’Elba
Il Museo Civico Archeologico di Marciana è il primo a nascere nell’isola nel 1968 e viene rinnovato nel 2002. Come gli altri musei archeologici dell’Elba, quello di Portoferraio e quello di Rio nell’Elba, è frutto della collaborazione tra Università, Soprintendenza Archeologica della Toscana e Amministrazione Comunale. All’interno sono conservati i reperti più antichi dell’isola, che affondano le proprie radici nella preistoria locale.
Principato dell’Isola d’Elba
Il principato dell’Isola d’Elba fu un piccolo stato europeo, esistito nel XIX secolo dal 1814 al 1815, retto da Napoleone Bonaparte, già imperatore dei francesi e re d’Italia.
Trattato di Fontainebleau
l principato dell’isolla fu creato in virtù del trattato di Fontainebleau dove si concedeva a Napoleone di conservare i suoi titoli nobiliari. Rinunciando a qualsiasi diritto dinastico per sé e per i suoi discendenti, sulla Francia, l’Italia e gli altri paesi appartenuti all’Impero francese.

Immagini che mostrano la natura sottomarina ed i piacevoli incontri che si possono fare.


L'Isola durante il corso della storia ha avuto varie vicissitudini, ognuna ha lasciato un segno e dei monumenti sull'Isola da visitare, alcuni veramente belli.
Oltre al mare, l'isola d'Elba è ricca di favolosi paesaggi di montagna, caratteristici paesini e monumenti che ricordano la sua storia. Sotto trovate elencati alcuni itinerari. Sono completi di foto, validi anche per una visita virtuale.


Visitare l'isola su due ruote, attraverso le sue strade sterrate ed i sentieri boscosi, uno dei modi migliori per immergersi nella natura. L'Isola offre percorsi tra montagne e mare, ottimo per biker in forma.
Varie ed uniche le escursioni che l'Isola offre. L'Isola ci regalerà piacevoli emozioni in uno dei paesaggi più suggestivi del Mediterraneo.

Trova l'hotel per la tua vacanza all'Elba
Confronta le descrizioni, vedi le foto, la posizione, servizi offerti e le tariffe; trova l'hotel ideale per la tua vacanza.
L'Isola d'Elba
Situata nel mezzo del parco marino dell'arcipelago toscano ed è raggiungibile con una sola ora di nave da Piombino.