Elba Eventi 2009

Elba Isola Musicale d’Europa – 2009

 

XIII Festival Internazionale di musica classica

Concerti di musica classica itineranti sull’Isola: Portoferraio (Auditorium Linguella, Duomo e Teatro dei Vigilanti), Marciana (Fortezza Pisana), Rio nell’Elba (Duomo).

Data inizio: 02/09/2009

Data fine: 12/09/2009

Località: Portoferraio, Marciana, Rio nell’Elba

Organizzato da: Associazione Culturale Opus 110

Tel: 0565 914772 – 0565 908928

Fax: 0565 908928

Elba Mare Marathon 60 Miglia a Marciana Marina – Isola d Elba Eventi e feste 2009rtive

 

Elba Mare Marathon 60 Miglia a Marciana Marina

Circumnavigazione dell’Isola d’Elba in Kayak da mare ad andatura turistica. Percorso in cinque tappe.

Data inizio: 25/06/2009

Data fine: 03/07/2009

Indirizzo: Lungomare c/o “Sea Kayak Italy” (sede del raduno)

Località: Marciana Marina

Comune: Marciana Marina

Organizzato da: Circolo della vela di Marciana Marina e Associazione Sottocosta in collaborazione con Sea Kayak Italy, Club del mare di Marina di Campo, Centro Velico Elbano di Rio Marina, Circolo nautico di S. Giovanni e con il patrocinio dell’ A.P.T.

Tel: 0565 996609 – 348 2290711

Fax: 0565 996609

 

Festa dell’Uva a Capoliveri Isola d Elba Eventi e feste – 2009

 

Rievocazione storica. XIV edizione.

Tutto il paese, diviso in quattro rioni, si impegna per addobbi rievocativi delle antiche tradizioni contadine. La migliore ricostruzione viene premiata.

Data inizio: 02/10/2009

Data fine: 04/10/2009

Indirizzo: Capoliveri, vie del paese

Località: Capoliveri

Comune: CAPOLIVERI

Organizzato da: Associazione Culturale G. Verdi

Tel: 0565 968270

 

Festa della Sportella – Isola d Elba 2009

 

Festa della Sportella a Rio nell’Elba



E’ tradizione che ogni anno il Lunedì dell’Angelo presso l’Eremo di Santa Caterina viene celebrata questa festa. La sportella è un dolce tipico del periodo pasquale del comune di Rio nell’Elba

Data inizio: 13/04/2009

Data fine: 13/04/2009

Indirizzo: Eremo di Santa Caterina

Organizzato da: Comune di Rio nell’Elba

Tel: 0565 943411

 

Mostra – I Semi del Cambiamento – Isola d Elba Eventi e feste 2009

 

Mostra – I Semi del Cambiamento

Mostra fotografica.

COMUNICATO STAMPA

A Marciano Marina la mostra “I Semi del Cambiamento.

La Carta della Terra e il potenziale umano”

“E’ molto importante che ognuno di noi agisca a livello locale. Perché se riflettiamo sui problemi globali ci sentiamo impotenti, ma se agiamo a livello locale abbiamo la capacità di cambiarli” Wangari Maathai, Premio Nobel per la Pace nel 2004

Si aprirà domenica 8 febbraio a Marciana Marina la mostra “I Semi del Cambiamento. La Carta della Terra e il potenziale umano”. L’esposizione, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Marciana Marina ed organizzata dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, sarà visibile al pubblico dall’8 al 15 febbraio, negli spazi dell’Hotel la Primula. La mostra, esposta nella primavera 2008 a Portoferraio, dove è stata visitata da 1.325 persone in una settimana, sarà presentata adesso a Marciana Marina. Realizzata dalla Soka Gakkai Internazionale e dall’Earth Charter Initiative per il Summit Mondiale sullo Sviluppo Sostenibile (WSSD), tenutesi a Johannesburg nel 2002, la mostra si compone di 13 pannelli con testi e foto che illustrano la Carta della Terra. Rispetto della vita, integrità ecologica, giustizia sociale ed economica, democrazia, non violenza e pace, sono i principi generali che la Carta della Terra propone per costruire nel XXI secolo una società pacifica e sostenibile.

L’obiettivo della mostra è quello di far conoscere i principi della Carta della Terra e allo stesso tempo presentare le possibili soluzioni alle maggiori emergenze, per mettere le basi di una futura società globale. Il messaggio della mostra, ben sintetizzato nel pannello finale intitolato “TU PUOI”, è che tutti siamo importanti nel determinare il futuro della Terra, attraverso azioni quotidiane e locali che possono determinare cambiamenti globali. Questo è anche il tema del video presentato sempre in mostra: “Quiet Revolution – Una rivoluzione tranquilla” di C. Taylor (vincitore per questo filmato del premio Emmy Award), con la voce narrante nella versione originale di Meryl Streep.

Per Daisaku Ikeda, presidente della Soka Gakkai Internazionale: “E’ fondamentale che i principi espressi dalla Carta della Terra non rimangano a livello di semplici accordi intergovernativi ma mettano radici nella vita di ognuno come norme basilari di condotta”. L’esposizione fa parte delle iniziative a carattere educativo che l’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai promuove come le mostre I Diritti Umani nel Mondo Contemporaneo e La Città dei Diritti Umani; la raccolta di firme a sostegno della moratoria contro la pena di morte; le conferenze ed incontri sui temi della pace nelle maggiori Università italiane.

Il primo pannello della mostra tratta il tema della Carta della Terra e del potenziale umano: l’epoca che stiamo vivendo rappresenta un momento critico in cui l’umanità dovrà scegliere il proprio futuro. Per andare avanti dobbiamo riconoscere che pur all’interno di una straordinaria varietà di culture e forme di vita siamo comunque un’unica famiglia umana e un’unica comunità terrestre con un destino comune. Dobbiamo unirci per portare avanti una società globale sostenibile fondata sul rispetto per la natura, per i diritti umani universali, per la giustizia economica e su una cultura della pace. La tutela della vitalità, varietà e bellezza della Terra è una responsabilità inviolabile.

I pannelli successivi fotografano lo Stato della Terra con dati allarmanti sull’esaurimento delle risorse naturali, sull’estinzione delle specie animali e sulle condizioni in cui vivono la maggior parte degli abitanti del pianeta. Dalle foreste africane di cui oggi rimane solo il 30%, all’Europa con il rischio di estinzione per il 52% dei pesci, il 45% dei rettili e il 42% dei mammiferi; l’America Latina che nei prossimi 40 anni perderà almeno 100.00 specie animali; gli 850 milioni di persone al mondo che soffrono la fame; i 2,2 milioni di persone, in maggioranza bambini, che muore ogni anno per malattie legate alla mancanza di accesso a fonti d’acqua potabile e a condizioni sanitarie ed igieniche inadeguate; la metà della popolazione mondiale che sopravvive con meno di due dollari al giorno.

La sezione l’Orma dell’Uomo mette in evidenza che se i modelli di produzione e consumo dominanti sono la causa principale del degrado ambientale, dell’esaurimento delle risorse e dell’estinzione di numerose specie, è il momento di ripensare le priorità, i valori e le convinzioni. L’alternativa possibile è il cosiddetto “sviluppo sostenibile”. Successivamente vengono affrontati i temi dell’educazione – lo strumento fondamentale per un cambiamento – e della Carta della Terra. Infine la mostra presenta gli esempi di alcune persone che partendo dal locale sono stati in grado di portare un cambiamento nel sistema globale. E’ il caso di Wangari Maathai e il Movimento di Green Belt (Cintura verde): negli anni 70 in Kenya rimaneva solo il 2% delle foreste originali. Come in molti paesi in via di sviluppo, la povertà e l’alto tasso di crescita della popolazione esercitavano una forte pressione sull’ambiente naturale. Nel 1977, la biologa Wangari Maathai, preoccupata della situazione, cominciò ad incoraggiare le donne delle aree rurali a piantare alberi, attraverso le strutture sociali locali. Questa prima iniziativa si sviluppò fino a diventare il movimento Green Belt che ha insegnato alle donne del Kenya le varie tecniche agricole per produrre concime, proteggere il suolo e fare uso di piante indigene. Oggi queste donne hanno piantato 20 milioni di alberi e fondato più di 6.000 vivai, riducendo così gli effetti della deforestazione, creandosi un reddito ed uno status sociale all’interno delle loro famiglie e comunità.

Per la mostra è stato predisposto un servizio di visita guidata, gratuito, per i visitatori.

Ufficio Stampa

Data inizio: 08/02/2009

Data fine: 15/02/2009

Indirizzo: Viale Cerboni c/o Hotel La Primula

Località: Marciana Marina

Comune: MARCIANA MARINA

Organizzato da: Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai in collaborazione con il Comune di Marciana Marina

Tel: 340 8610461

 

La Leggenda dell’Innamorata a Capoliveri – Isola d Elba 2009

 

Rievocazione storica di una delle leggende più suggestive dell’Isola d’Elba, un corteo di oltre 100 figuranti con fiaccolata per terra e per mare.

La tradizionale festa dell’Innamorata risale alla seconda metà del XVII secolo, quando Don Domingo Cardenas, un nobile decaduto di origine spagnola, si stablì all’innamorata, allora chiamata Cala de lo ferro, e ripropone le vicende di un’antica leggenda che si tramandava fra i pescatori.

Data inizio: 14/07/2009

Data fine: 14/07/2009

Indirizzo: Capoliveri e Spiaggia dell’Innamorata

Località: Capoliveri

Comune: Capoliveri

Organizzato da: Associazione Granducato

Tel: 0565 939104

Fax: 0565 939094

 

Premio letterario “Isola d’Elba – Raffaello Brignetti” 2009

 

Premio letterario “Isola d’Elba – Raffaello Brignetti”

Cerimonia di premiazione. XXXVII edizione del premio letterario Isola d’Elba “Raffaello Brignetti”.

Una serata con scrittori, critici letterari e giornalisti durante la quale il vincitore viene premiato da un personaggio dello spettacolo. Eventi collaterali da definire.

Data inizio: 20/06/2009

Data fine: 20/06/2009

Comune: PORTOFERRAIO

Organizzato da: Comitato Promotore del Premio Letterario “Isola d’Elba – Raffaello Brignetti” c/o segreteria APT Arcipelago Toscano

Tel: 0565 930727

 

“Polpando” a Portoferraio – Isola d Elba Eventi e feste 2009

 

“Polpando” a Portoferraio

Sagra del polpo. Rassegna di antipasti, primi e secondi a base di polpo, presentati dallo chef Alvaro Claudi.

Data inizio: 18/07/2009

Data fine: 18/07/2009

Indirizzo: Centro congressuale De Lauger – Salita Napoleone

Località: Portoferraio

Comune: PORTOFERRAIO

Organizzato da: Consorzio Baia Blu, Comune di Portoferraio, APT Arcipelago Toscano con la collaborazione della Condotta Slow food.

Tel: 0565 933181

 

Polpando a Portoferraio- Isola d Elba Eventi e feste 2009

 

Polpando a Portoferraio

 

Quarta edizione della festa enogastronomica “Polpando”.

Organizzata, con il patrocinio del Comune di Portoferraio, della APT dell’Arcipelago Toscano e della condotta elbana di Slow Food, dal Consorzio di aziende turistiche ed agricole del golfo di Portoferraio “BAIA BLU”, piatti a base di polpo e di dolci tipici elbani bagnati dai vini dei produttori del consorzio; lo scopo primario dell’evento, in collaborazione con la sezione di Slow Food dell’Arcipelago Toscano, è far diventare il “polpo lesso all’elbana” (i nostri vecchi dicevano: come lo facciamo noi non lo fa nessuno) un presidio alimentare e pertanto un piatto della cucina elbana riconosciuto come tipico e protetto.

Data inizio: 03/09/2009

Data fine: 03/09/2009

Indirizzo: Spiaggia delle Prade

Località: Schiopparello

Comune: Portoferraio

Tel: 0565 933181 – 0565 933069