Forte Falcone

Forte Falcone è stato costruito nel 1548 dai Medici, in difesa dei  continui attacchi dei pirati. Il suo interno fatto a terrazze è molto ampio con numerose scale e sottopassaggi. Le mura molto imponenti, circondano tutto il centro antico di Portoferraio, come si può vedere dalle foto. Grazie alla sua altezza si riesce a vedere tutto il paese ed il territorio circostante. Molte le porte presenti nel Forte Falcone, ma quella aperta al pubblico si trova in Via Guerrazzi.


Le Fortificazioni medicee

La città moderna di Portoferraio con le imponenti fortificazioni mantiene l’impronta della fondazione voluta da Cosimo I dei Medici alla metà del ‘500. Nell’intento di acquisire la signoria di Piombino, Cosimo riuscì a ottenere dalla Spagna di Carlo V il controllo sull’Elba e la possibilità di difendere il porto del Ferraio: cosi prima di edificare Forte Falcone e Forte Stella, vi costruì un forte campale e poi una vera città fortificata. Nell’aprile del 1548 Giovanni Battista Bellucci, Pirro Colonna e Otto di Montaguto giunsero sull’isola con l’incarico apprestare le difese campali.

Forte Falcone e della Stella

Nel giugno 1548 Giovanni Camerini sostituisce Bellucci e seguendo il tracciato delle opere gia realizzate sui colli, fa costruire le fortezze in muratura del Forte Falcone e della Stella, mentre a difesa del porto realizza la Torre della Linguella. Negli anni successivi provvede a realizzare il Fronte di Terra, verso ovest, e le cortine murarle che chiudono la città, mentre progetta anche l’impianto urbanistico e i suoi principali edifici (Duomo, Convento di S. Francesco, Biscotteria). Alla, morte di Camerini nel 1570 gli subentra Bernardo Buontalenti che progetta il raddoppio del fronte di terra, seguendo le indicazioni del duca Francesco di inglobare le difese già presenti.

360° View

Veduta 360° Forte Falcone


Video

Musei a Portoferraio

Museo Civico Archeologico della Linguella: loc.Linguella tel.0565 937370
Pinacoteca Comunale Foresiana: salita Napoleone tel.0565 937371
Villa Romana delle Grotte: loc. Le Grotte

Musei Napoleonici: Villa dei mulini tel. 0565 915846
Villa di S. Martino tel.0565 914688

Forte Falcone
Forte Stella

Castello del Volterraio : Info Park Tel. +39 0565 908231