Antica rocca di Marciana la Fortezza Pisana
La Fortezza Pisana di Marciana (antica rocca), è caratterizza per quattro torrioni difensivi. Fatta costruire nel XII secolo dalla Repubblica Pisana, è un importante baluardo difensivo dove gli abitanti della zona vi trovavano rifugio durante gli attacchi nemici, specialmente le incursioni piratesche/saracene molto frequenti all’epoca, oppure in occasione di conflitti.
In seguito gli Appiani la restaurarono e ampliarono e , come si legge nel Ninci, “la posero in miglior stato di difesa”, negli anni 1450-57 con l’aggiunta di quattro bastioni con muratura a punta di freccia.




























Nel bastione a sud trova collocazione un grande orcio in ceramica dove si conservava e si fermentava il vino. Ritrovato negli scavi della fortezza etrusca di Monte Castello di Procchio negli anni ’70.
La disposizione nella Fortezza
E’ possibile accedere all’interno della Fortezza Pisana di Marciana, la massiccia costruzione quadrangolare che presenta sulla sinistra un vasto ambiente, dove a terra si distinguono i resti di un focolare che poteva trattarsi di un vano adibito a cucina o a corpo di guardia.
Segue un ampio cortile in fondo al quale una piccola stanza conserva ancora il soffitto voltato.
Il cortile, recentemente restaurato, viene spesso utilizzato, durante le sagioni estive marcianesi per incontri culturali.
Da non perdere è il camminamento che attraversa la struttura dal bastione di ovest a quello di nord; punto più alto della Fortezza, che ci mostra l’isola, da Marciana Marina all’Enfola, Portoferraio, per arrivare fino Piombino.
Terra di Marciana
In epoca medievale Marciana, era cinta da mura e fortificazioni, nelle quali si aprivano tre porte, delle quali però oggi restano solo scarsissime tracce. Una di queste, nelle vicinanze di palazzo Appiani, presso la piazzetta e la cappella omonima, è porta Sant’ Agabito. Nella parte più antica del paese, in fondo a una stradina costeggiata da vecchie case, un vialetto a gradoni fiancheggiato sulla destra da esili colonne, conduce alla cinquecentesca dimora degli Appiani. Per i caratteri di assoluta sicurezza che presentava Marciana, fu scelta da questa casata come residenza quando l’isola entrò a far parte dello Stato di Piombino. Sotto la casa, una grotta ricavata nella roccia conserva tuttora il nome di “Zecca”, sembra infatti che in questo luogo gli Appiani battessero moneta.
Sulla sinistra, in località “Le Tombe”, si trova la chiesa di S. Francesco, fatta costruire nel 1622 da Grimaldo Bernotti. La facciata, sulla quale si apre un piccolo portale con timpano arrotondato, è riquadrata da due lesene sovrastate da un timpano triangolare con decorazione a dentelli. Poco prima, sempre sulla sinistra, si trova una casa patrizia del XIV-XV sec. Sopra la porta vi si può ancora vedere, uno stemma in arenaria su cui sono scolpiti, in mezzo un pino, a destra un leone e a sinistra, una conchiglia con inciso Grimaldus Pernottus, il nome del proprietario. I Bernotti, che appartenevano ad una delle famiglie più antiche di Marciana, furono governatori e giudici di pace e ricoprirono cariche civili e militari. In un periodo successivo un Pernotto Pernotti, fu ufficiale di ordinanza di Napoleone, durante il regno dell’Elba.
Marciana
Marciana, distesa sul declivio del Monte Capanne, è organizzata a diverse altezze in una serie di isolati che si intersecano fra loro con stradine tortuose, oscuri anfratti e scalinate sulle quali si aprono numerose piazzette dotate di fontane. Notevole la pendenza su cui si estende il borgo di Marciana, dovuto alla morfologia del terreno su cui è sviluppato il centro abitato.
Orari Apertura Fortezza Pisana

APERTURA STRAORDINARIA
22-23 e 24 ottobre
con orario 14:30 – 17:30
Lunedì: 10:30 – 13:00 / 16:00 – 19:00
Martedì: chiuso
Mercoledì: 10:30 – 13:00 / 16:00 – 19:00
Giovedì: chiuso
Venerdì: 10:30 – 13:00 / 16:00 – 19:00
Sabato: 11:00 – 13:00 / 17:00 – 19:30
Domenica 11:00 – 13:00 / 17:00 – 19:30
Costo del biglietto
intero: € 2,00 (fino a 14 anni gratuito)
cumulativo 2 musei o 1 e fortezza: € 3,00
cumulativo 2 musei e fortezza: € 4,00
Veduta 360° dell Fortezza Pisana di Marciana Alta
Come raggiungere La Fortezza Pisana (Marciana Alta)
Per raggiungere la Fortezza Pisana, dobbiamo dirigerci al Borgo di Marciana Alta , la rocca è facilmente individuabile, essendo edificata in un punto di dominio su tutto il paese.
Possiamo raggiungerla a piedi, attraversando il paese (tutte vie pedonali) o giungerci in auto, percorrendo la strada che conduce alla parte superiore del paese.