Poggio del Mulino a Vento di San Martino

Poggio del Mulino a Vento di San Martino, così viene chiamato ciò che resta del mulino a vento, poco distante dal Monte San Martino 370 m s.l.m.

A vedere ciò che rimane del mulino, si nota che le pareti della costruzione sono appoggiate e non collegate alla torre realizzata a base circolare.

Si crede che la realizzazione del Mulino a vento di San Martino, sia avvenuta su una precedente torre di avvistamento, che faceva parte con altre torri, del collegamento ottico, che permetteva di comunicare, in brevissimo tempo, con ogni versante dell’Isola d’Elba.

Nella visita a ciò che resta del Mulino a vento di San Martino, sorprende in particolare la volta a cupola realizzata a spirale per sorreggere il piano sovrastante della torre.

Cippo al Poggio del Mulino a Vento

Cippo al Poggio del Mulino a Vento

Poco distante dal Mulino a vento di San Martino, sulla via crinale che conduce al Monte Barbatoia (359m s.l.m.) , si trova il Cippo confinario del Mulino, con scolpita la croce di Cosimo I de’ Medici, ad indicare che da lì, passava e passa il confine di Cosmopoli (Portoferraio).

Dal 1574 i cippi confinari indicavano la linea che separava la Cosmopoli medicea dal resto dell’isola facente parte del principato di Piombino.

Dazi, gabelle e imposte se attraversavano il limite di Portoferraio

Portoferraio Cavalieri di Santo Stefano

Da quel momento dovettero pagare le gabelle ogniqualvolta attraversavano il limite di Portoferraio con prodotti che superavano in quantità il fabbisogno familiare. Inoltre non potevano più portare al pascolo il bestiame nel territorio portoferraiese, né raccogliere legna o andare a caccia.

Questa è un’ulteriore ipotesi di una torre (Torre di Barbatoja) di controllo precedente al Mulino a vento di San Martino.

Mulino a vento di San Martino luogo panoramico e di relax facilmente raggiungibile

Portoferraio

Il Mulino a vento di San Martino si trova a soli due chilometri da Colle Reciso, la via per raggiungerlo è quasi pianeggiante e circondata da macchia mediterranea. Volendo possiamo arrivare in auto a pochi metri dal Mulino, la strada è sterrata e molto sconnessa, da percorrere molto lentamente, solo gli ultimi 200 metri devono essere percorsi a piedi. Dal vecchio Mulino a vento si gode di una bella vista su Portoferraio, Capoliveri, Golfo Stella e Lacona, ideale per chi cerca un luogo panoramico e di relax.


Come raggiungere il Mulino a Vento di San Martino

Per raggiungere il Mulino a vento, dobbiamo percorrere 2 km di strada sterrata che da Colle Reciso conduce al Monte San Martino (370m s.l.m.) . San Martino è la montagna che divide Portoferraio da Lacona. Colle Reciso è la collina di passaggio sulla strada che collega le due località.


Posizione Poggio del Mulino a Vento di San Martino