La Capanna di Marco Caprile Elbano

La Capanna di Marco, ricovero pastorale ricavato un Tafone

Ricovero pastorale il cui nome deriva dal possidente ottocentesco Marco Palmleri. A quell’epoca In questa zona vi era la più alta concentrazlone di ovini dell’isola, 3.036 capi su un totale di 5.122, come risulta dal censimento del 1868. Il manufatto è ricavato dalla chiusura con muro a secco di una formazione rocciosa tecnicamente definita “tafone”, originata dall’erosione di vento e salsedine. Veniva utilizzato come riparo per i pastori e per le attrezzature necessarie alla preparazione di formaggi e ricotte.

Antico Caprile Elbano

Il Caprile La Capanna di Marco

Di fronte alla capanna, un poco più in basso, si trova il caprile Elbano, recinto realizzato con un basso muro a secco, dove era radunato il gregge di capre per la mungitura e per trascorrere al riparo la notte. In quest’area la pastorizia è stata un’attività importante fin dall’antichità. Infatti vi si dedicavano le genti che nel periodo subappenninico (1300 1150 a.C.) popolavano numerose le pendici del Monte Capanne, disseminate in piccoli villaggi.


Colonna in granito, all'antica cava delle Grottarelle

Altre attrattive nelle vicinanze del Caprile

Sempre nelle immediate vicinanze del Caprile “La Capanna di Marco”, troviamo l’Antica Macina una scultura in granito e l’antica Cava delle Grottarelle, dove è possibile vedere varie colonne in granito ed altri resti di lavorazioni fermate improvvisamente, secondo alcuni a nel 1348.


Video

La Capanna di Marco e le vie del Granito


Stree View

Veduta 360° luogo del Caprile


Come raggiungere la Capanna di Marco

Possiamo raggiungere il caprile, La Capanna di Marco, partendo da San Piero, la distanza è di circa 3 km tempo di percorrenza poco meno di un’ora. Un altro modo è percorrendo una strada secondaria sopra la spiaggia di Cavoli e parcheggiando in modo scomodo sul bordo starda, nella vicinanza della Nave, antica scultura in granito sempre nell’area archeologica della zona. La distanza in quest’altro modo è poco più di 1 km, tempo di percorrenza circa 30 minuti.


Posizione del Caprile La Capanna di Marco