Laltraisola Isola d’Elba

Laltraisola, la geografia riguarda il luogo. Anche il turismo riguarda il luogo, ma non necessariamente tutto il turismo.
Ci piacerebbe evidenziare il rapporto tra turismo e “senso del luogo”, sostenendo ed accentuando il carattere geografico del luogo visitato – il suo ambiente, il suo patrimonio, la sua estetica, la sua cultura e il benessere dei suoi abitanti: Laltraisola appunto.

Trekking Isola d’Elba

“Qual è la differenza tra questo tipo di turismo e l’ecoturismo o turismo sostenibile? E’ semplice: l’ecoturismo si concentra solo sulla natura, mentre ci piacerebbe proporVi un turismo che contribuisse a rendere un luogo caratteristico, unico nel suo genere. Senza dubbio, un turismo sostenibile, che non deve causare danni, ma che va oltre, perché si concentra sull’importanza del luogo e riconosce che esistono delle possibilità di sviluppo a partire dal carattere del luogo, arricchendo in tal modo sia l’esperienza di viaggio che la qualità dell’ambiente.

Quando, come succede spesso, si misura il successo in campo turistico, in termini di quantità e non di qualità, si può accelerare la tendenza verso la distruzione delle destinazioni turistiche. E’ molto importante che il successo del turismo venga misurato non contando le unità, ma i benefici economici e sociali per la località turistica. Senza una politica che preservi quello che i turisti vanno a vedere, il luogo può infine scoprire di non avere più alcuna attrattiva.

Acque eccezionalmente alte, mettono in allerta gli operatori nautici; preavviso di mareggiata in arrivo

Bisogna dunque far convergere l’attenzione in modo olistico sui tutti gli attributi naturali e umani che rendono un luogo degno di essere visitato. Questo comprende la flora e la fauna, i monumenti storici e i siti archeologici, i paesaggi pittoreschi, l’architettura tradizionale e tutto ciò che costituisce la cultura, come la musica, la cucina (e le tradizioni agricole che l’accompagnano), l’artigianato locale, le danze popolari, le arti, i mestieri, etc.

Questo infine può giovare alla popolazione locale, creando un circolo virtuoso in cui gli abitanti del posto traggono beneficio dal turismo, beneficio che, a sua volta, se comunicato chiaramente, offre un incentivo per proteggere ciò che i turisti vengono a vedere.


Consorzio Laltraisola a Rio Marina

Consorzio Laltraisola a Rio Marina

Nordic Walking
Via Roma, 105
Rio Marina 57038
Isola d’Elba (LI)

Tel. +39 0565 924110
Fax. +39 0565 924110

Sito internet: www.laltraisola.it
E-mail: info@laltraisola.it


Questo sviluppa anche l’amor proprio locale, sia per le risorse naturali della zona che per la sua storia e le sue qualità tradizionali.
La comunicazione sul territorio e a chi ci vive è in effetti la chiave di volta.
La migliore interazione si ha quando la gente del posto aiuta i visitatori a conoscere tutto della località perché, quando si comprende e si apprezza un luogo, si diventa più interessati a proteggerlo.

Il termine “migliorare” è un’altra importante peculiarità del nostro pensiero: la prima direttiva del turismo sostenibile è “non danneggiare”, ma si possono anche migliorare le cose entro certi limiti, fintantoché il miglioramento resta fedele al carattere del luogo. Lo si può fare in due maniere, la prima delle quali è il turismo costruttivo che crea qualcosa che si adatta all’ambiente e lo rende un po’ meglio di com’era prima.
La seconda maniera è il turismo restaurativo che aiuta a salvare qualcosa che altrimenti potrebbe scomparire.

A tutto ciò il Consorzio “laltraisola” intende dare un significativo contributo e stimolo.