Cavo in mountain bike Isola d’ Elba

RIO ELBA (170m) – CAVO (0 m) – RIO ELBA

Lunghezza 21,2 km
Durata 2h
Ascesa totale 363 m
Discesa totale 363 m
Punto più alto 246 m
Punto più basso 2 m
Difficoltà: minima.

Questo secondo itinerario si svolge interamente su asfalto ed è quindi particolarmente semplice e adatto a chi non ha molta dimestichezza con i sentieri accidentati. La partenza è a Rio Elba, piccolo ma grazioso borgo dove si può visitare il museo della “Gente di Rio” e da dove si imbocca la strada provinciale per il Cavo.

Rio Elba Cavo La Parata Mountain Bike Isola d' Elba
Eremo Santa Caterina

Dopo circa un chilometro, sulla sinistra, più o meno a 200 metri dalla strada si trova l’eremo di Santa Caterina (piccola chiesa del XIII sec. attualmente centro culturale di livello internazionale dove si possono ammirare piante di rose antiche introvabili) con i resti dell’antico insediamento etrusco di Grassera.

Tornando a pedalare, dopo circa un chilometro, sulla destra si scorge la Fortezza del Giove, torre che venne costruita nel 1459 dagli Appiano e di cui oggi restano le importanti rovine, raggiungibile facilmente a piedi con 20 minuti di cammino in salita, prendendo il sentiero segnalato dai cartelli.

A bordo della mountain bike si prosegue poi sfiorando le antiche miniere, oggi abbandonate, da dove venivano estratti preziosi minerali, continuando leggermente in discesa si arriva in prossimità di Monte Grosso dalla cui cima (a piedi in 40 minuti di cammino) la vista si può perdere dalla costa di Portoferraio fino alla punta più estrema dell’Elba, Capo Vita. La strada continua poi verso il Cavo, mèta di questo secondo itinerario da dove, dopo un’escursione sul bel lungomare, si fa ritorno, lungo lo stesso tragitto, a Rio Elba.

Riparo imbarcazioni Porto turistico Cavo Elba